Medicina nutrizionale - Nutrizione Clinica, Dietologia, PNEI, Agopuntura, Omeopatia - Dott.ssa Mihaela Petrican


Si riceve per appuntamento
ORARI DI APERTURA
Vai ai contenuti

Medicina nutrizionale

Oltre a tutte le possibili patologie o disfunzioni correlate allo stile di vita, la domanda più frequente che i miei pazienti mi chiedono è: "Perchè non dimagrisco"?
A volte le persone che si rivolgono a me per avere una soluzione nutrizionale equilibrata ai problemi di peso si trovano nella cosiddetta situazione di “metabolismo bloccato” quale denominatore comune, anche se con sfumature diverse:
·       Non si riesce a perdere peso “da tanto tempo” pur provando “N” diete da anni
·       Si prende peso facilmente
·       Si perde peso lentamente
·       Non si è mai riusciti a perdere peso pur avendo un’alimentazione equilibrata
In questi casi, il mio approccio come medico nutrizionista consiste nel capire e agire sul problema di partenza: come con delle matrioske, cioè quel insieme di bambole cave, ciascuna in grado di inserirsi in quella immediatamente più grande, andremmo a scoprire qual è la tua matrioska/le tue matrioske responsabile/responsabili del blocco metabolico:  


Ø alla base c’è i sempre il cibo e quindi proveremmo a trovare insieme la giusta combinazione di macronutrienti e micronutrienti che forma il pilastro di una alimentazione equilibrata personalizzata;
 
Ø a volte può essere (anche) una questione di disbiosi intestinale: lo sviluppo di una flora batterica disfunzionale è spesso associato con problemi di gonfiore, flatulenza, cattiva digestione, stitichezza ecc.  Come sta il tuo intestino oggi?
 
Ø quando si è seguito per tanto tempo un regime alimentare squilibrato, ci si può trovare in uno stato di infiammazione cronica silente, che andremmo ad analizzare insieme con il test di  bioimpedenziometria. Correggere l’infiammazione attraverso l’alimentazione e/o la nutraceutica sarà un altro passo nella giusta direzione verso il peso forma.
 
Ø un sistema immunitario iperattivo a causa di alimenti in grado di metterlo sul piede di guerra (quali zuccheri, glutine, alimenti processati, oli idrogenati, istamina, ecc.) mantiene il corpo in uno stallo metabolico. Se l’organismo si trova in mezzo a una battaglia nella quale sta attivando tutti i suoi soldati (anticorpi), ridurre il grasso corporeo in eccesso non rientra tra le sue priorità. In tempi di guerra tutte le riserve servono…
 
Ø ormoni: insulina? ormoni tiroidei? leptina? grandi cambiamenti ormonali (pubertà, post-parto, menopausa) … qui abbiamo tante piccole matrioske da ricercare e analizzare insieme.
 
Ø la sedentarietà: se noi fossimo ancora nel paleolitico (per fortuna non è il caso, anche se ci accomuna la parte più antica del nostro cervello, il paleocortex), un corpo che non si muove lo fa perché si tratta di una ferita grave, o di una malattia, o di una situazione di incapacità di movimento. Siamo proprio sicuri che non mandiamo gli stessi segnali di allora al nostro cervello quando stiamo fermi per intere giornate davanti a un computer o sul divano?
 
Ø …e infine, ma non per ultimi, la gestione dello stress e/o il sonno insufficiente: un ipotalamo che riceve sempre segnali di grande pericolo (anche se in realtà si tratta di problemi di lavoro o di quotidianità mal gestiti) e/o di mancanza cronica di sonno attiverà sempre le modalità di risparmio energetico. Troveremmo insieme come imparare a gestire anche questi aspetti.
Via Brescia, 6a
25019 Sirmione BS
Italia
+39 3281293012
   
Copyright © Dott.ssa Mihaela Petrican 2024 - All rights reserved
Torna ai contenuti